Opzioni di iscrizione

Argomento del corso: I protagonisti del Rinascimento
Conoscenze e abilità da acquisire
Gli studenti acquisiranno la nomenclatura e le nozioni tecniche specifiche per riuscire a effettuare in autonomia la lettura spaziale degli episodi più significativi dell’architettura in Italia tra XV e XVI secolo. L’osservazione diretta di alcune opere della Campania (attraverso i sopralluoghi) mira anche all’acquisizione e all’affinamento degli strumenti critici di lettura spaziale dei manufatti architettonici.

**AVVERTENZA:
Coloro che hanno in piano di studi l’esame da 12 cfu dovranno svolgere in sequenza il programma dei due moduli da 6cfu (Storia dell’architettura I/ Lineamenti di architettura medievale tra arte e tecnica; Storia dell’architettura II/I Protagonisti del Rinascimento)

Modalità di esame/Criteri di valutazione
L’esame consiste in un colloquio, con tre domande, una di argomento generale (temi e caratteri) e due specifiche (su opere architettoniche o su artefici). Per poter argomentare con maggiore semplicità, lo studente può avvalersi del supporto di materiali iconografici (piante sezioni, prospetti e fotografie delle architetture approfondite).

Contenuti
Il corso mira a delineare un quadro sintetico dell’architettura del Rinascimento in Italia tra XV e XVI rileggendone i caratteri attraverso la lente del rapporto tra arte e tecnica. Il ciclo di lezioni riguarderà i Protagonisti del Rinascimento, privilegiando, insieme alla lettura delle architetture, anche la ricostruzione della biografia professionale degli artisti.

Eventuali indicazioni sui materiali di studio
I libri consigliati sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento. Le immagini proiettate in power point durante il corso e le letture integrative sono consultabili in pdf e scaricabili dal sito http://unina2.academia.edu/MariaGabriellaPezone (chiedendo alla docente via mail la password di protezione).

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni frontali con power point; esercitazioni; sopralluoghi,

Testi di riferimento
Argomenti delle lezioni: 1.Introduzione ai temi dell’architettura del Rinascimento: periodizzazione, problemi storiografici; 2. L’opera di Filippo Brunelleschi; 3. Leon Battista Alberti teorico e la trattatistica architettonica del Rinascimento tra Quattrocento e Cinquecento (Vitruvio nelle diverse edizioni, Alberti, Serlio, Vignola, Palladio, Scamozzi); 4. Leon Battista Alberti architetto; 5. Il dibattito sulla città ideale (Sforzinda e Pienza) e le corti del Rinascimento (Urbino, Mantova, Ferrara, Napoli); 6. La pianta centrale nel Rinascimento (selezione da Wittkover); Donato Bramante (selezione da Bruschi); 7. Michelangelo architetto (selezione da Ackerman); 8. I progetti per la fabbrica di S. Pietro; Raffaello; Baldassarre Peruzzi; i Sangallo; 9. Norma-Deroga, Natura-Artificio nell’architettura del Cinquecento: Giulio Romano, Vignola, Pirro Ligorio; 10. Palladio e le ville venete del Cinquecento; 11. Sansovino, Sanmicheli e Scamozzi
Testi:
DAVID WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2011, pp. 199-234.
Sono previste letture aggiuntive per approfondimenti:
sulla pianta centrale (da R. WITTKOWER, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Torino 1963, pp. 9-15); sull’architettura di Bramante (selezione da A. BRUSCHI, Bramante, Laterza, Roma-Bari 1993); sull’architettura di Michelangelo (selezione da J. ACKERMAN, L’architettura di Michelangelo, Einaudi, Torino 1988).
Ulteriori indicazioni potranno essere fornite durante lo svolgimento delle lezioni.

Modalità di frequenza:
La frequenza è vivamente consigliata. I non frequentanti (frequenza inferiore all’80%) dovranno integrare con il saggio: S. SETTIS, L’idea di Rinascimento e la ‘vita’ dell’arte romana, in “Belfagor”LVII, 6, 2002, pp. 659-668.
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)